Durante progetti di lean transformation capita spesso di assistere a situazioni in cui i clienti ci mostrano quello che per loro è “essere lean” ma alla domanda “perché stai facendo tutto questo” la risposta raramente è quella che ci si aspetta.

Essere lean può venire facilmente confuso con l’aver implementato alcuni degli strumenti più utilizzati che si trovano facilmente su qualsiasi testo che tratta dell’argomento; la vera sfida sta nell’aver assimilato i principi che hanno sviluppato questi strumenti per iniziare a guardare la propria realtà aziendale con occhi diversi.
L’implementazione di uno o più strumenti può infatti dare benefici nel breve termine ma le probabilità di successo sul lungo termine sono scarse ed è alto il rischio di non avere una sostenibilità concreta.
In un mondo del lavoro sempre più competitivo e con risorse limitate è fondamentale un corretto sostegno per una lean transformation al fine di evitare inutili sprechi, incrementare le performance aziendali ma soprattutto accrescere il capitale umano dei vostri dipendenti.

