Come realizzare veramente una Lean Transformation? Come renderla sostenibile nel tempo, ovvero come evitare che i primi entusiasmanti successi si trasformino nel medio termine in casi isolati travolti dal ritorno al vecchio modo di lavorare?


Come realizzare veramente una Lean Transformation? Come renderla sostenibile nel tempo, ovvero come evitare che i primi entusiasmanti successi si trasformino nel medio termine in casi isolati travolti dal ritorno al vecchio modo di lavorare?
In occasione del workshop gAMbe e gEMba: la “maratona” Lean organizzato da Staufen.Italia, che si svolgerà il prossimo 27 Settembre 2016 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso l’Antico Borgo in Città a Milano sarà possibile iniziare ad inviare le vostre domande ai relatori.
Chihiro Nakao (Nakao-san, per mostrare rispetto) è co-fondatore della Shingijutsu Consulting Company nel 1987, alla richiesta ufficiale di Taiichi Ohno per insegnare i principi e le pratiche del Toyota Production System ad un ampio audience a livello mondiale. Il metodo scelto per fare questo è il «learn by doing». Ed infatti ci insegna che “impariamo” solo “dicendo no” (o implementando i “no” che diciamo) in quanto, spesso, quest’ultimi ci limitano e costringono a raggiungere obiettivi molto sfidanti facendo affidamento solo su quello che già abbiamo a disposizione.