The Way to Teach People

“The Way to Teach People” ossia “il modo per insegnare alle persone” è uno strumento adoperato nella LEAN e nella WCM all’interno dei rispettivi pilastri Education and Training o People Development.
Tale strumento è una tipica esplicitazione della cultura giapponese, votata all’identificazione della CAUSA RADICE di ciascun problema con l’obiettivo di ricerca del “bene comune”. Ciò è in netta contrapposizione con l’approccio occidentale che si focalizza spesso sulla ricerca del COLPEVOLE, esaltando al contrario la cultura del “singolo”.

Post blog VID Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Collaboratore polivalente

Le aziende eccellenti collocano i collaboratori, all’inizio della loro attività lavorativa, e comunque dopo la formazione iniziale, nelle attività che si trovano all’inizio del processo di produzione.

Post Blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

Smart, home, remoto, agile: di cosa stiamo parlando?

Di lavoro, sarebbe sicuramente la risposta. In effetti, il tema è di estrema attualità, forzatamente. E trattandosi di lavoro, le considerazioni possono essere fatte sotto diversi punti di vista: sociali, giuslavoristici, tecnologici. E’ il dibattito “pubblico” che riempie i media.

Una volta capito quanto della risposta all’emergenza diverrà strutturale, scopriremo finalmente il nodo centrale della questione: il lavoro, certo, ma fondamentalmente la sua organizzazione.

Blog LO

Continue reading

Like(2)Dislike(0)

La process excellence al tempo del Coronavirus

Veniamo da un periodo di “euforia tecnologica” in cui sembrava che l’innovazione digitale potesse rappresentare la panacea di tutti i mali.
In questi giorni di pandemia e telelavoro ci siamo resi conto che ci sono ancora tante cose da migliorare (es. banda larga) e tante opportunità da cogliere (es. le app per il monitoraggio dei contagi).
Però le molte esperienze di questi giorni hanno reso drammaticamente evidente l’importanza dei processi.

Macro photo of tooth wheel mechanism with PRODUCTION concept related words imprinted on metal surface

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

L’integrazione tra Business Intelligence e Lean

Come ben noto a molti lettori di questo blog, l’approccio Lean si pone l’obiettivo di eliminare gli sprechi, o in altre parole, di rendere un’organizzazione più efficiente. Il conseguimento di questo obiettivo avviene tramite il miglioramento continuo e l’utilizzo sinergico di metodi e strumenti, i quali si basano su dati puntuali forniti dall’organizzazione. L’evoluzione degli strumenti di analisi dei dati ha reso molto più diffuso e flessibile l’utilizzo della Business Intelligence (BI) ad un’utenza molto vasta. Ma che cos’è la BI? E come si integra con l’approccio Lean?

Post blog

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

Traditional accounting o Accounting for Lean, non è questo il problema?

Qualche settimana fa, ho partecipato ad una Re.Co. produzione (Regular Communication) alla quale era presente anche il direttore finanziario dell’azienda. Finita la riunione, si è avvicinato al tabellone dei risultati e guardando il trend positivo delle performance dei suoi reparti produttivi, ha posto la seguente domanda: “Ma qual è l’impatto sui risultati finanziari dell’azienda dovuto al miglioramento delle performance operative?”

Processo evasione ordine

Continue reading

Like(4)Dislike(0)

Digitalizzazione Bottom-up

Una delle lezioni imparate grazie alla diffusione del Lean è quella di puntare su un tipo di attività di miglioramento diverso, il miglioramento continuo.

Esistono quindi due tipi di miglioramento, da una parte quello top down, nato lontano dal Genba, legato a nuove tecnologie, decisioni strategiche o grandi investimenti, dall’altra invece quello bottom-up, nato nel punto dove viene creato realmente valore, che richiede piccoli interventi e investimenti.

Blog immagine

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

I 7 Sprechi nelle Conversazioni

Ormai è noto a tanti: uno dei principi cardine del Lean è l’eliminazione degli Sprechi, che come sappiamo sono 7: trasporti, movimenti, sovrapproduzione, scorte, difetti, attese e sovraprocessi.

Uno dei principali compiti di Leadership è quello di recarsi nel Gemba per riconoscere questi sprechi. Un grafico a torta in cui mettere le Attività a Valore Aggiunto (quelle che il Cliente è disposto a pagare), le Attività a Valore Aziendale (non a Valore Aggiunto ma necessarie) e le Attività a Non Valore Aggiunto (Attività eliminabili: Sprechi) ci aiuterà a capire quanta parte del Processo è fatta di Attività che il Cliente è disposto a pagare, e quant’è la quota del Processo che rappresenta uno spreco.

Se è ormai ben noto come fare questo esercizio nei Processi, non lo è altrettanto su come farlo nell’ambito della Leadership, e nello specifico di questo articolo, nella comunicazione.

20200122 Post blog

Continue reading

Like(9)Dislike(0)

Smettiamola con il “LEAN Shopping”

Il Natale è passato, e un Nuovo Anno è iniziato. A dicembre le persone erano indaffarate con gli acquisti natalizi, e ad oggi stanno ancora cercando occasioni per lo shopping.

Alle persone piace fare compere, anche quando stanno lavorando nelle proprie aziende: Kanban, Andon, Pokayoke, etc. sono alcuni esempi di articoli in vendita per quello che potremmo chiamare il “LEAN shopping”.

Carrello

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

“Ma cosa c’entra l’HR con la Lean?”

Inutile tergiversare, la domanda viene spesso a galla. Vorrei raccontare della nostra esperienza con la Lean in tutte le sue derivazioni e sono consapevole di partire con un titolo – HR Director – che rischia di annacquare quanto vorrei proporre. Ma non demordo.

La nostra azienda ha un’esperienza pluriennale con l’approccio Lean, specie per quanto riguarda l’area Operations. Diversi progetti sviluppati negli anni hanno portato a dei miglioramenti operativi di rilievo, direi su tutti i principali indicatori aziendali. Ma non è di questo che vorrei parlare.

Macro photo of tooth wheel mechanism with HUMAN RESOURCES concept related words imprinted on metal surface

Continue reading

Like(5)Dislike(0)