Secondo lo psicologo Trabucchi la motivazione è la normalità mentre la de-motivazione è una eccezione, quindi, quelli veramente demotivati sono la minoranza e risulterebbe perciò poco utile investire tempo su di loro.



Secondo lo psicologo Trabucchi la motivazione è la normalità mentre la de-motivazione è una eccezione, quindi, quelli veramente demotivati sono la minoranza e risulterebbe perciò poco utile investire tempo su di loro.
Ogni azienda ha la sua organizzazione e l’organigramma traccia ruoli, responsabilità e relazioni gerarchiche o funzionali.
Attraverso le cosiddette “ReCo”, cioè incontri brevi tra attori chiave di un reparto con l’obiettivo di gestire le deviazioni dal target, riusciamo a raggiungere una chiara e robusta comunicazione tra livelli gerarchici ed informazione a tutti i livelli sulle prestazioni aggiornate della propria area; il tutto in modo efficace ed efficiente.
Non bisogna farsi travolgere dall’infatuazione digitale, e investire tempo e denaro per implementare l’ultimo ritrovato tecnologico, stimolante, ma anche poco utile per le prestazioni aziendali. Il digitale non è un fine in sé, ma un abilitatore.
“Più elaborati sono i nostri mezzi di comunicazione, meno comunichiamo.”
Joseph Priestley
Nell’era della massima corsa alla digitalizzazione, una delle domande alle quali ci si trova a dover rispondere anche all’interno delle aziende è se effettivamente il flusso di informazioni posto in essere è efficiente e soprattutto efficace e se, nel suo sviluppo quotidiano, includa tutti o se qualcuno o addirittura qualche intera area aziendale ne rimanga escluso.