
Come ogni anno, in occasione del Natale, desideriamo condividere con voi due progetti in cui abbiamo creduto e riposto il nostro sostegno. Grazie al nostro impegno abbiamo sostenuto:
Continue reading

Come ogni anno, in occasione del Natale, desideriamo condividere con voi due progetti in cui abbiamo creduto e riposto il nostro sostegno. Grazie al nostro impegno abbiamo sostenuto:
Continue readingIspirato da un articolo letto recentemente e dalla domanda di un amico sul perché ci fosse una tradizione in STAUFEN. per l’Ironman a staffetta, mi sono chiesto: ma tutta la fatica fatta negli ultimi 3 anni per ritagliare del tempo per la mia prima maratona potrebbe aver avuto un impatto sulla mia vita privata e professionale?
Scorte zero è da sempre uno degli elementi caratterizzanti del pensiero snello. Questo approccio consente di migliorare il flusso di cassa, nonché di semplificare e rendere più efficiente la gestione logistica nella misura in cui il flusso è tirato.
Qualcuno l’ha sempre pensata in modo diverso, e le mancanze di componenti generate dalla pandemia hanno dato fiato all’approccio opposto: meglio avere materiale in casa per non ritrovarsi impossibilitati a servire il cliente. L’obiettivo scorte zero diventerebbe quindi un concetto obsoleto: bisogna proteggere la disponibilità dei materiali necessari a produrre e vendere
E’ curioso osservare come un numero considerevole di aziende che decidono di abbracciare il TPM, interrompano il percorso “educativo” della Produzione usualmente dopo il completamento del terzo step della Manutenzione Autonoma.
La stesura e l’applicazione degli Standard Provvisori di pulizia, ispezione, lubrificazione e serraggio non è un punto di arrivo bensì un punto di partenza (da cui l’aggettivo “provvisori”).
Prima di diventare “allenatori” siamo stati noi per primi “giocatori”. Abbiamo giocato in prima persona la partita imparando a conoscere ogni tecnica, ogni trucco del mestiere. È in quel contesto che siamo diventati bravi a “fare” e la fonte della nostra energia è stata la soddisfazione per i risultati raggiunti grazie al nostro “fare”.
Siete un’azienda che sta affrontando un periodo di forte crescita ma le performance aziendali non vi soddisfano e sentite il bisogno di cambiare qualcosa.
Il percorso di Lean Tranformation vi interessa e decidete di provare ad utilizzare qualche strumento di miglioramento lean in maniera localizzata per valutarne i benefici.
Come portare all’interno delle imprese la cultura Lean con la sua potenzialità di miglioramento?
Il primo passo è conoscere i principi alla base di questo approccio metodologico e gli atti pratici necessari per renderlo concreto nell’attività quotidiana. Purtroppo però, non esistono testi che illustrino nel dettaglio quali tipi di spreco questi “strumenti lean” possano eliminare, o di quanto aiutino ad incrementare il risultato d’esercizio.
“Facciamo 500 milioni di fatturato emettendo oltre 60 mila fatture all’anno. Le risorse che si occupano del ciclo attivo sono 21. Vorrei dei benchmark, anche non di settore, per capire se il team è dimensionato correttamente”.
Spesso le aziende industriali ricorrono a tecnologie moderne per affrontare problemi produttivi o semplicemente perché aziende concorrenti impiegano innovazioni tecnologiche nei loro processi. L’approccio frenetico nell’adozione dell’Industria 4.0 spesso risulta fallimentare, in quanto vengono a mancare una serie di interventi strutturali dettati dal Lean.