Il capitale umano come i diamanti grezzi: la tua organizzazione è capace di farli diventare pietre preziose?

Ho avuto il privilegio, per buona parte della mia carriera, di avere come guida una persona ed un maestro incommensurabile: l’ing Akira Koudate di cui, in queste settimane, ricorre il secondo anniversario della scomparsa.

Post blog

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

8 pillar che un’ organizzazione customer-centric deve sviluppare e adottare

Se la tua azienda crede e persegue i concetti di centralità del cliente, probabilmente hai avuto modo di documentarti sull’importanza di dotarsi di strategie e tattiche basate su una profonda conoscenza e comprensione del cliente.

Post blog

Continue reading

Like(6)Dislike(0)

Investite nel valore creato dalla tecnologia non nella tecnologia stessa

Le tecnologie abilitanti del piano industria 4.0 offrono un grande potenziale di investimento, investire direttamente in essa porta lo stesso rischio di investire in altre industrie che si focalizzano principalmente sulla creazione di tecnologia e solo in seconda battuta sulla creazione di valore.

Blog

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

The Way to Teach People

“The Way to Teach People” ossia “il modo per insegnare alle persone” è uno strumento adoperato nella LEAN e nella WCM all’interno dei rispettivi pilastri Education and Training o People Development.
Tale strumento è una tipica esplicitazione della cultura giapponese, votata all’identificazione della CAUSA RADICE di ciascun problema con l’obiettivo di ricerca del “bene comune”. Ciò è in netta contrapposizione con l’approccio occidentale che si focalizza spesso sulla ricerca del COLPEVOLE, esaltando al contrario la cultura del “singolo”.

Post blog VID Continue reading

Like(5)Dislike(0)

La Caduta dell’Impero Romano? Degrado degli Standard

Quando si legge della caduta dell’Impero Romano si associa quest’ultima all’invasione dei Barbari. In realtà la caduta dell’Impero trova le sue più profonde motivazioni in un processo di standardizzazione non più efficace.

Post blog CAM

Continue reading

Like(2)Dislike(1)

Gemba, questo grande sconosciuto.

La traduzione letterale della parola gemba è “il posto vero e proprio” mentre i detective giapponesi la usano per indicare la scena del crimine.

Se spostiamo l’attenzione verso gli opifici con il termine gemba ci si riferisce al luogo in cui si crea valore (per esempio reparti dove si effettuano lavorazioni meccaniche, linee di assemblaggio, verniciature).

Avrete notato come spesso nelle aziende i manager passino sempre più tempo chiusi negli uffici a rispondere a mail o fare telefonate perdendo così il contatto con la realtà produttiva in cui avvengono le lavorazioni di trasformazione del prodotto.

09 Post blog

Continue reading

Like(5)Dislike(3)

Collaboratore polivalente

Le aziende eccellenti collocano i collaboratori, all’inizio della loro attività lavorativa, e comunque dopo la formazione iniziale, nelle attività che si trovano all’inizio del processo di produzione.

Post Blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

La supply chain dopo il COVID-19

La recente ed ancora attuale crisi COVID-19 ha creato grandi difficoltà nelle catene di approvvigionamento causando spesso l’interruzione delle forniture anche per aziende che avrebbero potuto mantenere attiva la produzione.

Con la ripartenza il principale problema che si sta evidenziando è la grande incertezza sui futuri volumi della domande e di conseguenza sui volumi produttivi e sulle relative necessità di approvvigionamento.

sars-cov-2

Continue reading

Like(1)Dislike(0)