Da qualche settimana sentiamo parlare molto di Intelligenza Artificiale generativa, con un acceso dibattito sviluppato sul suo significato e le sue implicazioni. Bastano pochi minuti con una delle applicazioni disponibili per constatare risultati davvero sorprendenti. Almeno a prima vista.

Reiterando un ben noto concetto di “qualità” in entrata ed uscita da tempo in voga nel mondo IT, le capacità generative della più potente delle AI sono e saranno sempre determinate dalla qualità delle informazioni di cui dispone.
Spostiamoci in azienda su un sofisticato strumento di Sales&Operations Planning che non riesce a sviluppare tutte le sue potenzialità per la qualità migliorabile di dati a disposizione su tempi ciclo uomo e macchina, distinte base e lead time.
Oltre a richiamare i principi Lean dell’identificazione del valore ed eliminazione degli sprechi anche nella struttura e gestione dei dati, l’approccio al miglioramento continuo resta determinante. Un processo snello di Data Quality Management basato su standard, ShopFloor Management®, problem solving strutturato, leadership nelle risorse ed eccellenza nei processi, libera la potenza dei dati e abilita i percorsi di digitalizzazione.

