L’ufficio, in prospettiva

Qualche mese fa, in molti eravamo impegnati a fronteggiare l’emergenza, cercando soluzioni per rispondere alla necessità di distanziamento sociale, di allontanamento nello spazio anche delle attività che per anni abbiamo visto quotidianamente ripetersi nei nostri uffici. E’ trascorso ormai un anno e, in forma più importante e diffusa di quanto potessimo immaginare, il lavoro a distanza diventa strutturale, una nuova normalità.

Modern open space office with city view

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

Il digitale supera i limiti del Lean

Partiamo dal presupposto che per superare i limiti del Lean, è prima necessario comprendere a fondo le metodologie e gli strumenti che lo caratterizzano, nonché aver perlomeno intrapreso un processo di implementazione Lean nella propria azienda. Al netto di quest’osservazione, i benefici dell’industria 4.0 in un contesto Lean sono molteplici. Ciononostante, questo breve articolo si focalizza su tre macroaree fondamentali per il Lean: flessibilità, produttività e rapidità.

Post blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

Supply Chain post Covid-19: rischio o opportunità? | Seconda parte

Se ti sei perso il precedente post: Supply Chain post Covid-19: rischio o opportunità? | Prima parte

La configurazione dei sistemi produttivi varia a seconda del “delivery lead time” concesso dal cliente, da un approccio MTS (Make To Stock), in cui la merce è già disponibile al manifestarsi di un bisogno, ad un approccio ETO (Engineering To Order), nel quale l’intero processo produttivo è attivato dalla domanda del cliente.

SC2

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Supply Chain post Covid-19: rischio o opportunità? | Prima parte

La recente crisi economica (-9% del Pil italiano nel 2020) conseguente all’emergenza da Covid-19 continua ad affliggere l’economia con proiezioni di ripresa poco rassicuranti (a ottobre 2019 il Fondo Monetario Internazionale stimava che il Pil italiano sarebbe tornato al valore del 2019 solo nel 2025).

In ambito produttivo, l’interruzione forzata delle catene di fornitura (Supply Chain) intesa come l’”insieme dei processi che portano dalle materie prime fino al consumo finale del prodotto”, ha reso sempre più di attualità il tema della resilienza delle Supply Chain.

SC1

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

Buone Feste!

Natale è arrivato! E vorremmo cogliere l’occasione per condividere due progetti in cui crediamo, che abbiamo accolto e sostenuto. Quest’anno abbiamo deciso di sostenere:

  • Save the Children, la più grande organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per migliorare la vita dei bambini, operando in 117 paesi con 188 progetti di sviluppo;
  • Treedom, unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online andando a finanziare direttamente contadini locali in giro per il mondo. La filosofia, infatti, è di coinvolgere direttamente chi ha maggior bisogno dei benefici locali ottenibili dalle attività agroforestali. In questo modo, migliaia di contadini nel sud del mondo hanno l’opportunità di farsi finanziare la piantumazione di alberi da frutto – che nel tempo offriranno nutrimento e opportunità di guadagno – o alberi utili all’ecosistema locale, ad esempio per contrastare la desertificazione o per essere ripiantati a seguito di fenomeni di deforestazione.
    Con il nostro impegno sono stati donati:

Save the Children
– Kit neonato;
– Scorte alimentari;
– Vaccini e kit nascita;

Treedom
265 alberi di cacao sono andati a comporre la foresta STAUFEN.ITALIA per il progetto agroforestale in Camerun. Ogni albero ha una pagina online, dove verrà geolocalizzato e fotografato e si potranno vedere crescere anno dopo anno.

Sappiamo che talvolta basta poco per dare un aiuto concreto, serio e determinante per cambiare la vita di tanti bambini e per sostenere il nostro Pianeta!

Il TEAM STAUFEN.ITALIA è lieto di augurale Buon Natale e un sereno 2021!

staufen_holidays2020_en-email

Like(0)Dislike(0)

Il capitale umano come i diamanti grezzi: la tua organizzazione è capace di farli diventare pietre preziose?

Ho avuto il privilegio, per buona parte della mia carriera, di avere come guida una persona ed un maestro incommensurabile: l’ing Akira Koudate di cui, in queste settimane, ricorre il secondo anniversario della scomparsa.

Post blog

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

8 pillar che un’ organizzazione customer-centric deve sviluppare e adottare

Se la tua azienda crede e persegue i concetti di centralità del cliente, probabilmente hai avuto modo di documentarti sull’importanza di dotarsi di strategie e tattiche basate su una profonda conoscenza e comprensione del cliente.

Post blog

Continue reading

Like(6)Dislike(0)

Investite nel valore creato dalla tecnologia non nella tecnologia stessa

Le tecnologie abilitanti del piano industria 4.0 offrono un grande potenziale di investimento, investire direttamente in essa porta lo stesso rischio di investire in altre industrie che si focalizzano principalmente sulla creazione di tecnologia e solo in seconda battuta sulla creazione di valore.

Blog

Continue reading

Like(0)Dislike(0)