Customer Value Service

Costruire relazioni durature con i clienti, basate sulla fiducia, attraverso la “Cultura del Servizio”

La Cultura del Servizio non è solo una questione di servizio al cliente esercitato con una sequenza di azioni perlopiù di recovery, ma è basata su una mentalità (mindset) ampia e diffusa tra tutte le persone in azienda.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Avete mai realizzato in quanti modi diversi fate le stesse attività?

L’introduzione del concetto di standard, soprattutto nel contesto dei processi transazionali, genera sempre scetticismo e resistenza. Un po’ perché spesso c’è un applicativo, una “norma” o procedura che si ritiene siano già uno standard. Un po’ perché buona parte del contenuto di valore degli operatori di un processo transazionale si pensa sia proprio nella gestione dell’eccezione.

Continue reading
Like(3)Dislike(0)

Trasformazione digitale: innovazione tecnologica e gestione del cambiamento

La trasformazione digitale dei processi si fonda sull’implementazione delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0, perciò pare ovvio che il principale driver di cambiamento sia la capacità di adottare tali tecnologie all’interno del contesto aziendale.

Continue reading
Like(0)Dislike(1)

Ricordiamoci che ci sono molti più follower che leader

No, non voglio parlare di chi mette il proprio like sui social, ma di chi sostiene con il proprio lavoro il raggiungimento degli obiettivi definiti dal leader.

In ogni organizzazione aziendale, i dipendenti trascorrono più tempo come follower che come leader e spesso i leader stessi sono a loro volta follower di qualcuno.
Non solo il leader influenza il follower, ma c’è interdipendenza reciproca e quindi anche i follower impattano sui leader.

Continue reading
Like(2)Dislike(0)

Come il LEAN SALES supporta la generazione di valore per il cliente e per l’azienda

L’aumento della competizione globale, l’evoluzione dinamica dei modelli di business, i processi decisionali sempre più brevi sono tra le principali sfide che caratterizzano il mondo sales.

Continue reading
Like(2)Dislike(0)

Allenarsi a cambiare in meglio

Ispirato da un articolo letto recentemente e dalla domanda di un amico sul perché ci fosse una tradizione in STAUFEN. per l’Ironman a staffetta, mi sono chiesto: ma tutta la fatica fatta negli ultimi 3 anni per ritagliare del tempo per la mia prima maratona potrebbe aver avuto un impatto sulla mia vita privata e professionale?

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Scorte zero non è più di moda?

Scorte zero è da sempre uno degli elementi caratterizzanti del pensiero snello. Questo approccio consente di migliorare il flusso di cassa, nonché di semplificare e rendere più efficiente la gestione logistica nella misura in cui il flusso è tirato.

Qualcuno l’ha sempre pensata in modo diverso, e le mancanze di componenti generate dalla pandemia hanno dato fiato all’approccio opposto: meglio avere materiale in casa per non ritrovarsi impossibilitati a servire il cliente. L’obiettivo scorte zero diventerebbe quindi un concetto obsoleto: bisogna proteggere la disponibilità dei materiali necessari a produrre e vendere

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Gli step avanzati della Manutenzione Autonoma

E’ curioso osservare come un numero considerevole di aziende che decidono di abbracciare il TPM, interrompano il percorso “educativo” della Produzione usualmente dopo il completamento del terzo step della Manutenzione Autonoma.

La stesura e l’applicazione degli Standard Provvisori di pulizia, ispezione, lubrificazione e serraggio non è un punto di arrivo bensì un punto di partenza (da cui l’aggettivo “provvisori”).

Continue reading
Like(1)Dislike(0)