La “Cassetta dei suggerimenti” non è una attività “Kaizen”

La cassetta dei suggerimenti è una delle strade più percorse quando si affronta la questione della “partecipazione” dei dipendenti allo sviluppo dell’azienda. Il focus sul livello di soddisfazione dei dipendenti sta riprendendo quota dall’altra parte dell’oceano (forse anche frutto della relativa ripresa dell’economia a cui stanno assistendo nel “nuovo mondo”) e quanto i dipendenti si sentono partecipi dello sviluppo dell’azienda è ritenuto essere uno degli elementi cardine di tale soddisfazione.

Cassetta suggerimenti 2

La “cassetta dei suggerimenti” e le sue derivazioni ed evoluzioni è una strada che quasi tutte le aziende, prima o poi tentano di imboccare. Avete mai visto un sistema del genere funzionare veramente? Intendo: avete mai visto un sistema del genere (preso da solo, intendo) migliorare le performance e/o migliorare il clima aziendale? Io no. Continue reading

Like(12)Dislike(4)

Lean Accounting

 

Capita sovente  nel corso di  importanti progetti di trasformazione lean di affrontare la richiesta/necessità di rendere evidenti e misurabili i risultati raggiunti, non solo in termini di indicatori operativi (tipicamente la produttività, il livello di servizio, il livello delle giacenze e il tempo di attraversamento) ma anche di indicatori economico finanziari (EBIT, Cash Flow o ROI).  Il collegamento, anche se intuitivamente logico, non è però così semplice:

cruscotto

Continue reading

Like(7)Dislike(0)

Lean Transformation: L’organizzazione è pronta per il viaggio?

Jeffrey K. Liker, autore del libro The Toyota Way to Lean Leadership, propone ai lettori una serie di domande per eseguire una (auto)diagnosi organizzativa per definire i gap culturali che potrebbero ostacolare il processo di trasformazione.

Checklist

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

Toyota e il concetto di formazione

Il confronto con Toyota è sempre fonte di riflessione.

Toyota ha sviluppato gli strumenti del TPS sulla base di principi ferrei (massimizzazione del valore e minimizzazione dello spreco in primis). Per poter utilizzare gli strumenti in modo effettivo ha da subito capito che la leadership diffusa espressa dall’organizzazione diventava un fattore chiave. Quando si è trovata a dover esportare il Lean (per via della globalizzazione delle Operations) è stato chiaro che prima dei metodi (o, meglio, in parallelo ai metodi) era opportuno sviluppare la leadership dei manager. Continue reading

Like(1)Dislike(1)

Lean Purchasing in Confindustria Bergamo

Giovedì 20 giugno presso la sede di Confindustria Bergamo si è tenuto il convegno sul tema “Il Lean Purchasing, ovvero la sincronizzazione degli approvvigionamenti e la partnership con i fornitori”. Staufen Italia ha fornito la propria visione: attenzione a non ripetere, anche involontariamente, il solito approccio: prezzo e negoziazione! Gli acquisti devono diventare strategici, sviluppare il fornitore e la partnership, puntare alla sincronizzazione, guardare al Total Cost of Ownership .

LeanPurConfBg

 

Like(0)Dislike(0)

Intervista a J. Liker, autore di “The Toyota Way”

Uno degli ospiti del Best Practice Day 2013 organizzato da Staufen a Darmstadt in giugno era il professor Jeffrey K. Liker, autore di libri best seller sulla Lean Transformation e profondo conoscitore di Toyota e del suo sviluppo in Nord America.

A lato del convegno Liker ha concesso un’intervista che mi sembra valga la pena di condividere perchè da una visione di insieme sui processi di trasformazione lean

Intervista a J. Liker - Staufen Best Practice Day 2013

 

Like(0)Dislike(0)

Good To Great – l’eccellenza non è solo Toyota

 

Lo studio

Jim Collins e il suo gruppo di lavoro hanno analizzato l’evoluzione delle performance delle aziende americane quotate nel corso di 40 anni di storia economica americana. Solo 11 (!) hanno dimostrato di essere riuscite a fare la transizione da Buono ad Eccellente ed essere riusciti a mantenere il vantaggio per almeno 15 anni.
Good to Great

Continue reading

Like(0)Dislike(0)