L’albero e la foresta

“Il problema è che i manager non entrano nei dettagli abbastanza per capire. Essi preferiscono invece seguire qualche grande ‘teoria del tutto’ che hanno letto sull’Harvard Business Review” dice Jim Lancaster, CEO Lantech e guru riconosciuto a livello mondiale del Lean Thinking.

IMG_0386

Continue reading

Like(3)Dislike(1)

Un caso di miglioramento continuo nello shopfloor managament

Mandelli Sistemi Spa, azienda produttrice di centri di lavoro ad asse orizzontale, ha intensificato a partire dal 2014, un processo di Lean Transformation che utilizza lo shopfloor management come strumento primario per gestire i vari processi aziendali.

Ad esempio, nel reparto produttivo si svolgono delle brevi riunioni con l’ausilio di 2 tabelloni di infoboard che permettono di controllare lo stato avanzamento lavori e criticità di ogni commessa: il primo per la fase di montaggio macchine, il secondo per la fase di montaggio gruppi. Questi strumenti sono “vivi” e cioè in continuo sviluppo in modo da essere sempre più utili, pragmatici e completi per utilizzatori e responsabili di funzione.

Board mandelli

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

“No people, no money, no space”

Chihiro Nakao (Nakao-san, per mostrare rispetto) è co-fondatore della Shingijutsu Consulting Company nel 1987, alla richiesta ufficiale di Taiichi Ohno per insegnare i principi e le pratiche del Toyota Production System ad un ampio audience a livello mondiale. Il metodo scelto per fare questo è il «learn by doing». Ed infatti ci insegna che “impariamo” solo “dicendo no” (o implementando i “no” che diciamo) in quanto, spesso, quest’ultimi ci limitano e costringono a raggiungere obiettivi molto sfidanti facendo affidamento solo su quello che già abbiamo a disposizione.

images Continue reading

Like(4)Dislike(0)

E’ il Lean contro l’ICT?

La domanda può sembrare uggiosa, anche perché è stata posta molte volte.

Eppure il rapporto tra Lean e ICT merita continue riflessioni, in quanto un’azienda competitiva nel 2015 non può rinunciare né all’uno, né all’altro. Quindi bisogna trovare una sinergia tra i due, superando possibili dissidi.

ManutenzioneRealtàAumentata

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

Una storia vera del decision making

Decision making è il complesso processo di selezionare una scelta logica fra le opzioni disponibili.

Questa è una definizone dal dizionario ma in fin dei conti, in molti prendono decisioni direttamente lungo la strada senza troppa valutazione di alternative.

Se immaginiamo di avere due opzioni, una scelta cattiva sarebbe scegliere una delle due senza pensare. Una buona scelta invece è conseguente alla raccolta di abbastanza informazioni per ridurre la possibilità di errore. C’è però, a volte, anche una terza opzione: nessuna scelta. Ma lasciare le cose risolversi da sole potrebbe sfociare nella peggiore opzione.

Un esempio reale?

pict_image-brochure_attempt_bw_tif

Continue reading

Like(4)Dislike(0)

Un romanzo di Lean Transformation

Può il processo di Lean Transformation essere raccontato come un romanzo?

Mi sono imbattuto in un libro non recentissimo in cui questo avviene, il libro in questione è “The Gold Mine” di Freddy Ballé & Michael Ballé

Risultati immagini per miniera d'oro immagini

Continue reading

Like(4)Dislike(0)

Smed nel processo decisionale: un’interpretazione del NEMAWASHI

Più o meno tutti conoscono i principi su cui si basa lo SMED, un pò meno cosa sia il Nemawashi.

Anche stavolta si tratta di una similitudine riferita ad un termine giapponese, il cui significato proviene dal mondo del giardinaggio e più specificatamente dalla fase del trapianto di un albero, dall’evidenziare e proteggere le sue radici per non rischiare che muoia durante il trasferimento. Così anche per le nuove idee, è necessaria una azione preparatoria.

Il Nemawashi si riferisce ad un processo organizzativo continuo di costruzione del consenso, prima di prendere una precisa decisione.

consenso1

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Il faccia a faccia non lo batte nessuno, però …

La comunicazione “ricca” è quella che trasferisce il contenuto informativo dal soggetto A al soggetto B non solo tramite la parola, ma anche tramite l’inflessione della voce, la postura, il gesticolare, ecc.  Per questo, l’email è il sistema di comunicazione meno ricco, il telefono è al livello intermedio, l’incontro faccia a faccia il sistema più ricco.

LPDVisual

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

Guardare la nave attraverso gli occhi dell’equipaggio

Attirare e trattenere i talenti è una delle sfide più critiche quando si vuole costruire una squadra vincente. Purtroppo raramente siamo nella condizione di poterci ingaggiare in questa sfida. Il più delle volte l’arena in cui siamo costretti a giocare ci costringe a cercare di massimizzare i risultati ottimizzando le risorse che abbiamo, puntando a risultati eccellenti con risorse valutate come mediocri.

Continue reading

Like(6)Dislike(0)

ERP e kanban

Quante volte ci siamo scontrati col problema di (dover) far convivere la logica semplice e funzionale del kanban con le esigenze, molto orientate alla contabilizzazione o poco alla prestazione del sistema, dei sistemi ERP?

L’articolo che vi suggerisco offre interessanti spunti di discussione e suggerimenti sul da farsi. Facendo anche notare come la tecnologia possa aiutare a superare questa noiosa contrapposizione, spostando il peso della burocrazia sul computer e lasciando alle persone il tempo per far ciò che veramente conta, cioè soddifare il cliente e migliorare la propria organizzazione

http://txm.com.au/blog/making-your-erp-system-live-with-your-kanban-system 73c48643_smush_Kanban+Accumulation+Board-300x225

Like(2)Dislike(0)