Fabbrica intelligente: fra innovazione tecnologia e impostazione strategico-organizzativa

Una leva fondamentale della competitività del sistema paese e a ricaduta di ogni impresa, anche di quelle più piccole, sembra essere rappresentata dalle potenzialità d’innovazione connesse con l’internet delle cose e il concetto di fabbrica del futuro intelligente (Industry 4.0).

Sensibile a questo tema, il Governo ha posto in essere un piano nazionale (il cosiddetto Piano Calenda) che si basa su tre grandi pilastri: finanziamenti allo sviluppo delle imprese (HW e SW), formazione al digitale e valorizzazione delle eccellenze per diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la costituzione di Competence Center.

industria-4-0_blog

Continue reading

Like(6)Dislike(0)

Migliorare la produttività ai tempi di Industry 4.0 ? Non è così difficile ma partiamo dal LEAN!

Molte aziende pensano che per migliorare la produttività di questi tempi siano indispensabili ingenti investimenti in tecnologie innovative, ma sarà necessariamente così? Sicuramente bisogna investire in processi, prodotti e servizi innovativi in ottica Industry 4.0 per mantenere o migliorare la propria competitività ma io credo che innanzitutto sia questione di capitale umano e di Lean!

immagine-industria-4-0

Continue reading

Like(11)Dislike(0)

La Macroeconomia e la Lean Transformation

Mensilmente i media puntano l’attenzione su un importante parametro della nostra economia: il livello di occupazione. Questo nell’ultimo anno, grazie anche ad alcune azioni sul mercato del lavoro, mostra un andamento sostanzialmente positivo.

Purtroppo un altro indicatore importante mostra una crescita inferiore: il PIL sta crescendo meno dell’occupazione. Ciò comporta che  la produttività del sistema produttivo italiano, già praticamente stagnante negli ultimi 15 anni, sta diminuendo.

PIL per ora di lavoro (indice: 100 anno 2000)

prod

Continue reading

Like(7)Dislike(0)

La contabilità classica è contro il Lean?

Da una riflessione di Joe Stenzel: “an important reason why Western enterprises so frequently fail at lean transformations lies in the unwillingness of leadership to redefine their roles from financially biased  commanders-in-chief to operationally informed facilitators and resource providers …

LeanAcc1

Continue reading

Like(8)Dislike(0)

Lean Transformation: determinazione, coraggio e umiltà

Né io, né tu, nessuno può colpire duro come fa la vita, perciò andando avanti non è importante come colpisci, l’importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti… così sei un vincente! (Rocky Balboa)

Rocky Balboa Continue reading

Like(12)Dislike(0)

Vuoi inviare una domanda a Pietro Trabucchi o a Giancarlo Oriani?

In occasione del workshop gAMbe e gEMba: la “maratona” Lean organizzato da Staufen.Italia, che si svolgerà il prossimo 27 Settembre 2016 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso l’Antico Borgo in Città a Milano sarà possibile iniziare ad inviare le vostre domande ai relatori.

Pietro Trabucchi

Oriani

 

 

 

 

Continue reading

Like(8)Dislike(1)

Dalle 5S nel mondo del lavoro all’ordine e pulizia di casa

Sappiamo che le 5S in azienda sono una metodologia per l’organizzazione del posto di lavoro, con lo scopo principale di utilizzare meno spazio, meno sforzo, fare prima a fare le cose e con meno difetti, in linea con i principi lean.

In realtà, molto di più si potrebbe dire sulle sue finalità. Tuttavia voglio invece condividere una sfaccettatura di questa metodologia, applicata alla nostra vita privata.
Viviamo un tempo in cui siamo sommersi di oggetti. Siamo progressivamente passati dall’avere poche cose di grande valore, ad acquistare qualcosa solo per il gusto di farlo. Come risultato, la nostra casa si è riempita di cose.

Perché non le buttiamo? Perché non le sistemiamo? Tanto più che sono azioni semplici da compiersi.

ordine

Continue reading

Like(13)Dislike(0)

La manutenzione autonoma, le persone e i risultati

Quando si parla di Manutenzione Autonoma, o di TPM in generale, si associano immediatamente i concetti di “Capital Intensive”, “Macchinari”, “produttività”, ecc.

Sarete d’accordo con me che quasi mai (o comunque non immediatamente) si pensi ai concetti di “fattore umano” o di “crescita delle persone”.

In questo post vorrei mettere l’attenzione invece su questo slogan, che magari avrete già sentito ma che secondo me non viene quasi mai capito fino in fondo:

La Manutenzione Autonoma non migliora il risultato. La Manutenzione Autonoma migliora le persone, le persone migliorano i processi!

pict_seminar_set-up time reduction_1day

Continue reading

Like(25)Dislike(0)

Maratoneti o scattisti?

I prossimi mesi saranno molto ricchi di eventi sportivi di rilevanza internazionale tra cui spicca l’evento sportivo planetario per eccellenza: l’Olimpiade

Volendo fare un confronto tra le varie discipline sportive (in particolare dell’atletica) ci è venuto spontaneo chiederci a quale assomiglia di più la sfida della “Lean Transformation”.

Maratona-3-4

Continue reading

Like(9)Dislike(0)

CARDBOARD ENGINEERING: pensare fuori dal box! Anzi, noi il box di cartone lo facciamo proprio a pezzi per costruire ed applicare i concetti Lean!

Chi ha avuto il piacere e l’opportunità di utilizzare questo strumento Lean potrà testimoniarlo, anzi, vi invito proprio a farlo… Il Cardboard Engineering è semplice e geniale! In queste settimane ho avuto il piacere di proporlo ed applicarlo durante alcuni workshop presso Schindler ed Atlas Copco con ottimi risultati. Non vi tedierò con la solita teoria ma vorrei passarvi qualche “finding” e vedere con voi cosa in concreto può offrire questo valido strumento.

pict_cardboards_representation

Continue reading

Like(18)Dislike(0)