Shopfloor Management a sostegno di una leadership diffusa [parte2]

Nel precedente articolo Shopfloor Management a sostegno di una leadership diffusa  concluso la prima parte con una domanda: come rendere operative all’interno delle aziende le riflessioni di Liker e Convis in “The Toyota Way to Lean Leadership” a proposito della leadership come sostegno alla Lean Transformation?

Fondamentale è stata la mia esperienza alla Fabio Perini, azienda leader nella produzione di macchine per il packaging del tissue, per apprendere come sia possibile sostenere i progetti kaizen nel lungo periodo tramite lo Shopfloor Management. Questo è uno degli strumenti più efficaci per diffondere la leadership, supportando lo sviluppo sostenibile dei processi proprio dove accadono, nel gemba.

Si è deciso così di testare lo Shopfloor Management per la prima volta in azienda proprio sul mio progetto di tesi, centrato sul miglioramento del processo dei Retrofit, un particolare tipo di ricambi. Lo Shopfloor Management si svolge principalmente nel gemba, proprio perché è importante che i manager siano presenti nelle aree produttive, in modo da fornire il loro supporto nelle attività quotidiane, gestendo le priorità e innescando così il miglioramento dei processi.

Lo Shopfloor Management per il progetto Retrofit è stato articolato su tre livelli:

  1. Due volte a settimana, presso le aree di montaggio dedicate ai Retrofit, si svolgono regolarmente brevi incontri per fare il punto sullo stato del montaggio di ogni Retrofit, cui si attribuisce il colore verde, giallo o rosso a seconda del grado di criticità. Anche lo stato 5S della piazzola e il livello di sicurezza vengono valutati con la stessa scala di colori.
    Lo strumento usato come supporto è un tabellone preparato per ogni piazzola, che raccoglie informazioni sull’ordine del Retrofit, sullo stato avanzamento lavori, sul confronto tra ore di lavoro effettive e preventivate…

foto-2_blog

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Design For Manufacturing and Assembly (DFMA) o Manufacturing and Assembly for Design (MAFD)?

La stampa 3D sta aprendo nuove frontiere.

MTU, prestigioso cliente di Staufen Italia, specializzato nella progettazione e produzione di parti di motori per aerei, sta utilizzando da tempo l’additive manufacturing per migliorare la propria competitività e mantenersi sempre all’avanguardia nell’innovazione.

Nel seguente filmato emergono alcuni punti chiave per le aziende del prossimo futuro.

addmanuf1

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

Shopfloor Management a sostegno di una leadership diffusa [parte1]

La mia tesi di laurea ha segnato un momento fondamentale nella mia vita anche perché è il risultato del lavoro in un ambiente molto formativo e stimolante, Fabio Perini Spa, che mi ha fatto capire quali sono gli obiettivi che vorrei perseguire nella mia vita lavorativa, l’importanza del miglioramento personale, dei colleghi di lavoro e dell’azienda.

A questo proposito vorrei soffermarmi su quella parte di tesi nella quale ho affrontato uno degli argomenti più interessanti ma anche problematici per chi applica la Lean in azienda: come non vanificare i risultati ottenuti da progetti Lean e come perseguire invece la strada del miglioramento nel tempo.

foto-1_blog

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

STAUFEN. per l’Industry 4.0

Industry 4.0 – Smart Enterprise – Smart Factory

Sempre più spesso sentiamo parlare di Industry 4.0, per le aziende questo comporterà un cambiamento epocale, sarà quindi fondamentale comprendere a pieno le opportunità, i rischi emergenti ed aumentare la consapevolezza sulle effettive potenzialità che i nuovi percorsi di sviluppo presentano.

Per aiutare a far chiarezza su queste tematiche, e supportare manager ed imprenditori, STAUFEN. espande la sua offerta formativa e costituisce una nuova società: digital WORKX il cui team è composto dai massimi esperti della tematica.

i-4-0

Sul tema Industry 4.0 proponiamo un’offerta composta da studi, formazioni, webinar ed esperienze dirette di aziende che hanno già intrapreso il percorso verso la Top-Performance per l’industria del futuro.

Like(1)Dislike(0)

Best Practice Tour Smart Factory

smart-factoryPotrete visitare le più avanzate applicazioni di Smart Factory presso le aziende Best Practice, confrontandovi direttamente con chi ha intrapreso questo percorso.
Sarà possibile, oltre che visitare importanti realtà come SEW-Eurodrive, EOS, KUKA, relazionarsi con i manager che hanno e stanno guidando il cambiamento.

STAUFEN. lo scorso 14-16 Novembre ha organizzato il BestPractice Tour Smart Factory in Germania, nel quale è stato possibile visitare: EOS, KUKA, SEW oltre al Fraunhofer Institut.

Like(2)Dislike(0)

Webinar introduttivi Industry 4.0

Continua il ciclo di webinar gratuiti dedicati all’Industry 4.0.

Il prossimo appuntamento è fissato per Mercoledì 22 Febbraio dalle ore 17:00 alle 18:00 con il webinar gratuito:Prerequisiti di Industria 4.0: l’eccellenza nei processi e nella leadership”, nel corso del quale verranno riprese alcune tematiche affrontate durante il webinar “Industria 4.0 e la Smart factory: il Lean incontra Industria 4.0” dello scorso 9 Novembre.

A differenza del webinar di Novembre, nel quale abbiamo posto l’attenzione ai fondamenti di Industria 4.0, questa volta ci concentreremo su alcuni temi fondamentali da affrontare prima o durante la trasformazione digitale, ovvero l’eccellenza nei processi (il ruolo della gestione delle varianti e dello snellimento dei processi per evitare la digitalizzazione degli sprechi) e l’eccellenza nella leadership (i prossimi passi per la gestione situazionale dei problemi e le skills per la value creation del futuro)”.

Un terzo appuntamento è poi fissato per il 19 Aprile, sempre dalle ore 17:00 alle ore 18:00,  dal titolo “Industria 4.0: qual è la situazione delle aziende Italiane?” nel quale saranno presentati i risultati della ricerca condotta da STAUFEN.ITALIA sul tema Industria 4.0 a cui hanno preso parte centinaia di aziende Italiane.
L’obiettivo è capire com’è mutata la situazione negli ultimi 18 mesi, confrontando i risultati con la precedente ricerca, svolta nel 2015. Altro aspetto di unicità ed esclusività di questo studio è il confronto con i risultati dell’analoga ricerca condotta da STAUFEN in Germania. Potremo quindi confrontare lo stato delle nostre aziende rispetto ad alcuni Best Performers Internazionali e verificare i gap esistenti.

Per maggiori informazioni: c.veschi@staufen.it

Like(1)Dislike(0)

Ricerche Internazionali Industry 4.0

i-4-0A partire dallo scorso anno STAUFEN. ha lanciato diversi studi sull’argomento:

STAUFEN. Italia – Industry 4.0 Index 2015
STAUFEN. Germania – Industry 4.0 Index 2015
STAUFEN. China – Industry 4.0 Index 2015
STAUFEN. Svizzera – Industry 4.0 Index 2015

STAUFEN.ITALIA ha appena lanciato una nuova ricerca: Sondaggio “industria 4.0”  dal quale sarà possibile capire com’è mutata la situazione negli ultimi 18 mesi e verificare i gap esistenti con i Paesi più avanzati.
Per le aziende che parteciperanno al survey sarà possibile scoprire il posizionamento della propria impresa rispetto ai Best Performers Internazionali.

Like(0)Dislike(0)

Smart Enterprise Transformation Assessment

assessmentUn workshop intensivo di una settimana, svolto presso la sede del cliente dai nostri esperti, che si propone di:

 

  • Allineare il management su contenuti e obiettivi di Industry 4.0;
  • Analizzare lo stato di “maturità” dei processi e dell’organizzazione;
  • Valutare il grado di “readiness” digitale dell’azienda;
  • Sviluppare una possibile Roadmap di implementazione Industry 4.0.

Per maggiori informazioni: formazione@staufen.it

Like(0)Dislike(0)

Formazione Industry 4.0

pict_training_theoryNell’offerta formativa per l’anno 2017 si porrà l’attenzione anche al tema Industry 4.0, con formazioni dedicate all’argomento.
La prima formazione: Industry 4.0 e la Smart Factory –  Il Lean incontra Industry 4.0″ si svolgerà il 28 Marzo 2017 presso SEW Eurodrive.
Nel corso della giornata di training verranno affrontate diverse tematiche tra cui:

  • Cos’è Industry 4.0;
  • Il ruolo della Lean Production e la leadership in una Smart Factory;
  • Quali flussi di lavoro sono necessari per costruire una Smart Factory;
  • Caratteristiche della Smart Factory e come possono essere misurate attraverso i KPI;
  • Le nuove tecnologie di produzione e il ruolo di automazione e sistemi di assistenza;
  • Cosa significa Smart Factory per la vostra azienda e il vostro modello di Business

Il 30 Maggio verrà invece svolta, presso Novem Car Interior Design, la formazione: “Introduzione all’Industry 4.0”, un corso della durata di mezza giornata per comprendere la quarta rivoluzione industriale.

Per maggiori informazioni: formazione@staufen.it

Like(4)Dislike(0)

Che allenatore sei?

Da bravo sportivo, ho sempre creduto molto nella similitudine tra dinamiche di squadre sportive e dinamiche aziendali.

Molto spesso la similitudine più immediata potrebbe essere quella tra la “sfida aziendale” ed il singolo del tennis, in cui atleti dotati di grandi qualità quali forza, astuzia e agilità si sfidano affinché uno dei due possa vincere sull’altro (così come aziende concorrenti fanno all’interno del mercato a cui appartengono).

milan

 

 

 

 

 

Continue reading

Like(17)Dislike(0)