Lean Six Sigma? Volentieri, ma… Lean? O Six Sigma?

Post blog

Quando un’azienda, dopo essere cresciuta e aver conquistato quote di mercato, si trova nella sua fase di maturità del ciclo di vita sposta il suo focus dal prodotto al processo, dal marketing alla produzione. Il core business è in gran parte consolidato e i canali di vendita e distribuzione sono definiti. Cosa diventa importante a questo punto? Il processo. Un sistema che ha alla base un processo progettato e pensato, riesce a generare valore per i clienti e profitti necessari per l’ulteriore espansione.

Il Lean Six Sigma porta a raggiungere questi risultati ottenendo un sistema con processi definiti, strutturati, organizzati, affidabili, standardizzati, monitorati e sincronizzati.

Essendo il Lean e il Six Sigma fondamentalmente molto diversi, quando bisogna usare uno e quando l’altro?

Continue reading

Like(4)Dislike(0)

One-piece-flow: perchè sembra innaturale?

Osservando un bambino fare i compiti, in particolare esercizi che prevedono una certa ripetitività, si nota come tenda a portarli avanti in parallelo piuttosto che risolverli uno ad uno, per esempio nel caso di traduzione di frasi aventi sempre lo stesso soggetto e predicato prima scriverà i numeri degli esercizi, poi tutti i soggetti in seguito tutti i predicati ed infine si concentrerà sulla parte finale e variabile delle frasi; se gli si chiede perché faccia così piuttosto che eseguirli uno dopo l’altro ti dirà che lo fa per risparmiare tempo evitando di dover pensare ogni volta l’intera frase.

dav

Continue reading

Like(8)Dislike(0)

TWI and Kata Summit 2018 a Venezia

La scorsa settimana si è tenuto a Venezia il TWI and Kata Summit Europeo. E’ stata una bella occasione per un incontro con un variegato universo di persone provenienti da tutto mondo (da Australia, Vietnam, USA, Germania, Svezia, Italia …) accomunate dalla volontà di confrontarsi su modalità ed esperienze nella diffusione di processi di miglioramento ma anche da un’ idea di fondo.

Kata Summit

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

La superficialità del manager si rispecchia nell’operato dei collaboratori?

Nel corso della mia carriera, soprattutto in occasione dell’assunzione di nuove responsabilità, mi è capitato spesso di chiedermi se la mia preparazione fosse adeguata e se i miei collaboratori avrebbero accettato di buon grado la mia guida.

Questo è accaduto in particolare in ambiti tecnici, dove è consuetudine fare avanzamenti di carriera più per riconosciute competenze tecniche, che non per comprovata capacità di leadership e dove mi sono ritrovato da esperto di organizzazione, a dialogare con chi alle volte considera l’organizzazione stessa una materia di secondo ordine.

Mi sarei dunque dimostrato sufficientemente competente nell’affrontare le problematiche di quei reparti e questo avrebbe avuto un riverbero sull’operato dei collaboratori? Avrei corso il rischio di apparire superficiale?

Group of business associates looking and pointing at a chart put up on the wall

Continue reading

Like(8)Dislike(0)

Mr. Ohno goes to Hollywood – parte 2

Un po’ di tempo fa scrissi del Maestro Yoda e delle sue lezioni ai giovani Jedi e a Luke Skywalker ( Mr. Ohno goes to Hollywood ) volte ad apprendere un nuovo modo di mettersi in contatto con tutto quello che ci circonda, a percepire una Forza che, se compressa e assimilata, permette di controllare “sistemi e processi” intorno a noi. Ho parlato poi di assonanze fra questi insegnamenti e le teorie Lean, paragonando il piccolo mentore verde dalle orecchie a punta con Taichii Ohno.

Rimaniamo sempre a Hollywood ma stavolta cambiamo regista, cambiamo cast, cambiamo film e proviamo a vedere se si riesce a trovare un altro fotogramma o un’altra scena, su cui soffermarsi “to think Lean”.

Se guardo a dove mi ero fermato l’altra volta, riparto ancora da Ohno e trovo ancora il suo “copione” a fare da padrone in un cult mondiale: “Matrix” (“The Matrix”, 1999 A. Wachowski).

Matrix-Background-Wallpaper

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

Per innovare con successo servono i fondamentali

Quando in fabbrica parlo di  “Standard Work”, ancora oggi le parole che mi sento ripetere in continuazione sono “…non fa parte della nostra cultura, siamo italiani!”, “…io lo faccio diversamente rispetto ai colleghi”, “…i nostri prodotti sono troppo diversi” e così via. Stante queste premesse, l’approccio comune nella gestione delle operazioni è quello di dare libero sfogo alla creatività dei singoli talenti in maniera del tutto incontrollata.Questo approccio genera performance altalenanti in termini di qualità, rispetto delle consegne e costi sostenuti.

Post blog_ Innvoare

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

Scorte: la causa e la soluzione di tutti i problemi

Entrando in una qualunque fabbrica è facile riconoscere in poco tempo quali e dove siano le scorte, siano queste di materiale grezzo, di semilavorati o di prodotto finito.

Per meglio capire come si sia arrivati ad avere queste scorte bisogna riflettere sul nome che spesso gli viene dato: scorte “di sicurezza”.

Post Bolgè

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

Non digitalizziamo gli sprechi

28 anni fa Michael Hammer spiegava ad un mondo manageriale in preda all’entusiasmo informatico che l’automazione non è la soluzione dei problemi aziendali. Il ragionamento era semplice: “automating a mess yields an automated mess”.

MichaelHammer

Continue reading

Like(3)Dislike(0)

Caro Freud… Cosa ne pensi della Lean Leadership?

Marco: “Per me è un grande onore averla di nuovo tra noi per confrontarci sulle nuove dinamiche lavorative”

Sigmund: “Grazie Marco, dammi del tu. Vedo che il mondo è cambiato in complessità ma non in difficoltà. Ma prego, fammi le tue domande”

Marco: “Il tema del nostro confronto è la Leadership. In particolare, la Lean Leadership. Gran parte del mondo sta copiando la metodologia manageriale lean ma in pochi riescono a raggiungere risultati eccellenti. Quello che manca può essere una giusta Leadership?”

Sigmund Freud

Continue reading

Like(6)Dislike(1)

Process confirmation: ottenere molto con piccoli investimenti

In questo articolo si vuole descrivere uno strumento Lean che per la sua semplicità ed immediatezza potrebbe venire sottovalutato ma che il più delle volte si è rivelato un potente tool atto al miglioramento delle performance e al consolidamento della cultura aziendali: la process confirmation. Con questo termine si fa riferimento a delle tecniche che confermano, per l’appunto, l’attuazione e la condivisione delle attività kaizen da parte di tutti gli attori del processo produttivo.

sfm2

Continue reading

Like(1)Dislike(1)