Jidoka: sbagliare, capire, crescere.

Il controllo è uno spreco. È semplicemente un’attività che non produce valore per il cliente. Ma allora perché controlliamo? Immaginiamo che sia domenica e che possiamo dare sfogo alla nostra creatività in cucina. Abbiamo preparato il nostro piatto regionale preferito e inseriamo il nostro ultimo ingrediente ma… ormai è troppo tardi. Abbiamo rovinato tutto: l’ultimo ingrediente maleodora nonostante non sia scaduto.

Non tutto il male vien per nuocere. Lesson learned: la prossima volta bisogna controllare gli ingredienti. E in effetti le cose migliorano perché prima di cucinare si controllano tutti gli ingredienti uno ad uno garantendone la qualità.

Immagine blog CAM

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Controllo e Flessibilità, Precisione e Velocità: i punti cardinali del Project Management

Negli ultimi due anni ho avuto l’occasione di seguire l’implementazione della Lean Product Development (LPD) all’interno della ricerca e sviluppo aziendale ed in questo percorso mi sono imbattuto nell’equilibrio tra Controllo, Flessibilità, Precisione e Velocitàperché non posso averli tutti al massimo?

Bussola post

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

Mr. Ohno goes to Hollywood …and gets back!

Tratto tipico e comune del manager medio (e dell’imprenditore) americano anni ’80 è quello di essere al di sopra del suo staff e dei propri collaboratori sfruttando le loro competenze e manodopera al fine di raccoglierne poi i benefici e i risultati positivi per manifestarli all’intera comunità o, peggio ancora, portarli a qualcuno sopra di lui spacciandoli come frutto del suo duro lavoro. Questo è quello che negli USA viene etichettato come “one man-show”, cioè colui che concentra tutta l’attenzione di su se stesso evitando, ai membri del suo team, ogni minima opportunità di crescita professionale. Ma siamo sicuri che questa razza si sia del tutto estinta?

fully-committed

Continue reading

Like(4)Dislike(0)

Sfide e prospettive del manifatturiero: la visione di STAUFEN.

 

Speciale WMF - prima parte2

Giancarlo Oriani, CEO STAUFEN.ITALIA, intervistato da Class CNBC (canale 507 della piattaforma SKY) in occasione del World Manufacturing Forum del 27 – 28 Settembre a Cernobbio. Intervista completa a Giancarlo Oriani “Sfide e prospettive del manifatturiero: la visione di STAUFEN. “( https://lnkd.in/ddNYsfs )

www.staufen.it
contatti@staufen.it

Like(1)Dislike(1)

Differenziare o mantenere la marginalità? A voi la scelta

Agli inizi del ‘900 E. Ford si espresse affermando: “Any customer can have a car (Ford T) painted any colour that he wants so long as it is black”. Oggi sono passati un centinaio di anni da quella frase ed i mercati sono completamente diversi. Le esigenze dei consumatori in termini di varietà di gamma sono aumentate e continuano a crescere di giorno in giorno in maniera esponenziale. Con quale risultato per le aziende produttrici?

Post Blog MOC

Continue reading

Like(8)Dislike(0)

Italia 4.0 – Aspettando il World Manufacturing Forum

Aspettando WMF

Mercoledì 19 Settembre alle ore 21.05 andrà in onda “Italia 4.0” – Class CNBC (canale 507 di Sky), condotta dal Dottor Andrea Cabrini.

La puntata, in vista del World Manufacturing Forum ( https://lnkd.in/ghs2nEs ), evento internazionale che si terrà il 27 e il 28 settembre 2018 a Villa D’Este (Cernobbio), sarà interamente dedicata al manifatturiero.
Tra gli ospiti presenti anche Giancarlo Oriani, CEO STAUFEN.ITALIA. STAUFEN. sarà presente al World Manufacturing Forum.

Guarda la puntata 19 Settembre: ” Italia 4.0 – Aspettando il World Manufacturing Forum “

Like(0)Dislike(0)

Tre drammi aziendali

ERP, contabilità tradizionale, email.
Cosa hanno in comune questi tre elementi chiave della gestione aziendale, così diversi tra loro?
Che sono la causa di molti problemi aziendali, di frequente sono tre veri e propri drammi aziendali.
Immagine1 Continue reading

Like(1)Dislike(0)