The Way to Teach People

“The Way to Teach People” ossia “il modo per insegnare alle persone” è uno strumento adoperato nella LEAN e nella WCM all’interno dei rispettivi pilastri Education and Training o People Development.
Tale strumento è una tipica esplicitazione della cultura giapponese, votata all’identificazione della CAUSA RADICE di ciascun problema con l’obiettivo di ricerca del “bene comune”. Ciò è in netta contrapposizione con l’approccio occidentale che si focalizza spesso sulla ricerca del COLPEVOLE, esaltando al contrario la cultura del “singolo”.

Post blog VID Continue reading

Like(5)Dislike(0)

La Caduta dell’Impero Romano? Degrado degli Standard

Quando si legge della caduta dell’Impero Romano si associa quest’ultima all’invasione dei Barbari. In realtà la caduta dell’Impero trova le sue più profonde motivazioni in un processo di standardizzazione non più efficace.

Post blog CAM

Continue reading

Like(2)Dislike(1)

Gemba, questo grande sconosciuto.

La traduzione letterale della parola gemba è “il posto vero e proprio” mentre i detective giapponesi la usano per indicare la scena del crimine.

Se spostiamo l’attenzione verso gli opifici con il termine gemba ci si riferisce al luogo in cui si crea valore (per esempio reparti dove si effettuano lavorazioni meccaniche, linee di assemblaggio, verniciature).

Avrete notato come spesso nelle aziende i manager passino sempre più tempo chiusi negli uffici a rispondere a mail o fare telefonate perdendo così il contatto con la realtà produttiva in cui avvengono le lavorazioni di trasformazione del prodotto.

09 Post blog

Continue reading

Like(5)Dislike(3)

Collaboratore polivalente

Le aziende eccellenti collocano i collaboratori, all’inizio della loro attività lavorativa, e comunque dopo la formazione iniziale, nelle attività che si trovano all’inizio del processo di produzione.

Post Blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

La supply chain dopo il COVID-19

La recente ed ancora attuale crisi COVID-19 ha creato grandi difficoltà nelle catene di approvvigionamento causando spesso l’interruzione delle forniture anche per aziende che avrebbero potuto mantenere attiva la produzione.

Con la ripartenza il principale problema che si sta evidenziando è la grande incertezza sui futuri volumi della domande e di conseguenza sui volumi produttivi e sulle relative necessità di approvvigionamento.

sars-cov-2

Continue reading

Like(1)Dislike(0)

Smart, home, remoto, agile: di cosa stiamo parlando?

Di lavoro, sarebbe sicuramente la risposta. In effetti, il tema è di estrema attualità, forzatamente. E trattandosi di lavoro, le considerazioni possono essere fatte sotto diversi punti di vista: sociali, giuslavoristici, tecnologici. E’ il dibattito “pubblico” che riempie i media.

Una volta capito quanto della risposta all’emergenza diverrà strutturale, scopriremo finalmente il nodo centrale della questione: il lavoro, certo, ma fondamentalmente la sua organizzazione.

Blog LO

Continue reading

Like(2)Dislike(0)

La process excellence al tempo del Coronavirus

Veniamo da un periodo di “euforia tecnologica” in cui sembrava che l’innovazione digitale potesse rappresentare la panacea di tutti i mali.
In questi giorni di pandemia e telelavoro ci siamo resi conto che ci sono ancora tante cose da migliorare (es. banda larga) e tante opportunità da cogliere (es. le app per il monitoraggio dei contagi).
Però le molte esperienze di questi giorni hanno reso drammaticamente evidente l’importanza dei processi.

Macro photo of tooth wheel mechanism with PRODUCTION concept related words imprinted on metal surface

Continue reading

Like(5)Dislike(0)

L’integrazione tra Business Intelligence e Lean

Come ben noto a molti lettori di questo blog, l’approccio Lean si pone l’obiettivo di eliminare gli sprechi, o in altre parole, di rendere un’organizzazione più efficiente. Il conseguimento di questo obiettivo avviene tramite il miglioramento continuo e l’utilizzo sinergico di metodi e strumenti, i quali si basano su dati puntuali forniti dall’organizzazione. L’evoluzione degli strumenti di analisi dei dati ha reso molto più diffuso e flessibile l’utilizzo della Business Intelligence (BI) ad un’utenza molto vasta. Ma che cos’è la BI? E come si integra con l’approccio Lean?

Post blog

Continue reading

Like(0)Dislike(0)

In che modo il Lean Sales si differenzia dalle altre metodologie?

Il Lean Sales consente di aumentare la produttività aziendale non solo eliminando gli sprechi, ma in particolare aumentando il valore percepito dal cliente!
Il punto di partenza del Lean Sales è il valore per il cliente.

LS Blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)