Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è costato tempo e una bella camminata, tanto che i nostri smart watches suonano incessantemente per indurci a fare una pausa e riprendere fiato.

Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Digital Twin: Ottimizzare la Produzione Attraverso la Simulazione Virtuale

I Digital Twin stanno trasformando il modo in cui le aziende progettano, monitorano ed ottimizzano i processi produttivi. Questi modelli virtuali, alimentati da dati in tempo reale, replicano macchinari, impianti o intere linee produttive, permettendo di testare scenari e ridurre i margini di errore prima della loro applicazione nel mondo reale.

Ad esempio, nell’automotive, un Digital Twin può simulare le prestazioni di un motore prima della sua produzione, individuando difetti ed ottimizzando il design. Nel manifatturiero, consente di testare modifiche ai processi produttivi senza interrompere la produzione, migliorando l’efficienza e riducendo sprechi di materiali. Anche nel settore della logistica, la replica digitale di un magazzino permette di ottimizzare il flusso delle merci e ridurre i tempi di stoccaggio.

L’adozione dei Digital Twin accelera l’innovazione e migliora la qualità del prodotto finale, consentendo alle aziende di prendere decisioni più rapide, basate su dati concreti, senza impattare negativamente la produzione reale.

Like(0)Dislike(0)

Il fardello dei costi indiretti

Certo il titolo è provocatorio, ma quanto incidono i costi indiretti nella vostra azienda? Più del doppio dei costi diretti? Sicuramente vi sono buone ragioni che spiegano questo fenomeno: soprattutto l’aumento di tecnologia del processo produttivo che richiede più indiretti per il suo governo e la necessità di ampliare le attività di marketing e di ricerca.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Semplicità o tecnologia?

Ho da poco trascorso un paio d’ore molto stimolanti in un incontro che STAUFEN.ITALIA organizza tre volte all’anno, chiamando un gruppo di executive a portare la propria testimonianza su un tema di volta in volta differente, ma che in generale riguarda la competitività aziendale.
Si parlava, in questo incontro, di crescita delle persone e della responsabilità che i leader hanno nell’agire per ottenerla.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Allenare la mente con il Gemba

Nella vita di tutti i giorni ci imbattiamo in situazioni che ci costringono a doverci spostare fisicamente da un ambiente all’altro, per verificare che certi avvenimenti abbiano effettivamente luogo o per trovare risposte a delle perplessità. Alcuni esempi possono essere quando andiamo dal medico per un check-up o semplicemente il motivo per cui il caffè non venga erogato dalla macchinetta.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

RPA: L’Automazione che Rivoluziona i Processi Aziendali

L’Automazione dei Processi Robotici (RPA) sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono attività ripetitive, sia nei processi amministrativi che produttivi. Attraverso software avanzati, l’RPA automatizza compiti dispendiosi in termini di tempo, consentendo al personale di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Chi è responsabile dei comportamenti dei tuoi collaboratori?

Sei soddisfatto dei comportamenti dei tuoi collaboratori? Le persone nell’organizzazione di cui sei responsabile sono sufficientemente motivate? La crescita delle loro competenze è adeguata ai cambiamenti in atto nel contesto in cui operi?

A queste domande non sono molti i leader che conosco che risponderebbero con un chiaro e netto “sì”.

Altrettanto pochi, però, sono quelli che, a fronte di una risposta negativa, si sentirebbero direttamente responsabili della situazione.

Troppo spesso, negli anni, mi è capitato di sentire importanti e capaci manager di impresa lamentarsi delle loro persone.

I comportamenti, la motivazione, la crescita delle persone non sono figli del caso. E non sono neanche determinati da una cattiva selezione in ingresso o dai “costumi” (quanta sociologia da bar…).

L’esperienza delle organizzazioni eccellenti ci racconta una storia molto diversa.

Parafrasando lo slogan della recente pubblicità di Lavazza con Jannik Sinner possiamo dire che “L’eccellenza delle persone è una scelta”.

È in prima battuta una scelta di leadership. Che però non va confusa con “carisma” o “influenza”.

Mike Rother nel suo libro Toyota Kata parla di un “deliberata scelta organizzativa”: si tratta, cioè, di “fare”.

La domanda è quindi: pensi di aver fatto abbastanza per far crescere le tue persone?

Like(0)Dislike(0)

Sbloccare il potenziale nascosto: investire nella followership per un’organizzazione più reattiva

Nel panorama aziendale odierno, in continua evoluzione e ricco di sfide, la richiesta di organizzazioni “reattive” è sempre più pressante. Per rispondere a questa esigenza, spesso l’attenzione si concentra principalmente sul leader, sulle sue capacità e sul suo ruolo nell’organizzazione. Tuttavia, un elemento spesso trascurato è il ruolo cruciale dei follower, ovvero coloro che sostengono il leader sul campo, assumendosi la responsabilità di raggiungere gli obiettivi.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

La Tela di Penelope: L’Infinita Riprogrammazione nelle Aziende

Nelle aziende spesso ci si ritrova intrappolati in un processo che ricorda la mitologica tela di Penelope: il ciclo infinito di decisioni e ri-decisioni con il conseguente spreco di risorse umane e materiali. Per prendere una decisione, infatti, si investono di solito tempo ed energie non trascurabili: per analizzare i dati disponibili, per valutare gli scenari alternativi, per definire le migliori strategie.

Tuttavia, quando una decisione viene messa in discussione e rivisitata più volte, senza che siano emerse nel frattempo nuove informazioni, si crea un pericoloso loop di inefficienza.

Penelope resting by the loom with a male figure (Telemachus?) – illustration based on a 5th Century BC clay pot from Greece
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Adozione di Nuovi Software in Azienda: Focus sui Requisiti di Business

L’adozione di nuovi software o strumenti digitali è una tappa fondamentale per qualsiasi azienda, ma spesso ci si concentra troppo sui requisiti tecnici, lasciando in secondo piano le reali esigenze di business. È tempo di cambiare prospettiva.

Business Ethics Concept. AI ethics or AI Law concept. Developing AI codes of ethics. Compliance, regulation, standard, business policy and responsibility. Machine learning algorithms.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)